Nel contesto educativo attuale, unire robotica e creatività è diventato fondamentale per coinvolgere studenti con interessi e capacità diverse. Come azienda impegnata nella formazione digitale e nelle soluzioni per la didattica innovativa, crediamo che l’insegnamento...
Cerca nel sito
Cerca Articoli nel Blog
STEM e apprendimento socio-emotivo: come la didattica pratica sviluppa anche le competenze relazionali
L’educazione STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è ormai riconosciuta come una delle chiavi per preparare gli studenti alle sfide del mondo moderno. Spesso si parla delle sue potenzialità nello sviluppo del pensiero critico, dell’innovazione e del...
uKit AI: la nuova frontiera della robotica educativa con intelligenza artificiale
In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, preparare gli studenti a interagire in modo consapevole con l’intelligenza artificiale non è più un’opzione, ma una necessità. È con questo obiettivo che nasce uKit AI, la nuova soluzione di robotica educativa con...
Educazione all’intelligenza artificiale: sfatiamo i 4 falsi miti più comuni
Un tempo considerata un’idea futuristica, oggi l’intelligenza artificiale (IA) è parte integrante della nostra vita quotidiana. Ma cosa significa questa evoluzione per il mondo scolastico?Molti insegnanti guardano all’educazione all’intelligenza artificiale con un...
L’intelligenza artificiale generativa è adatta alle lezioni in classe? Pro e contro
Intelligenza artificiale generativa nella didattica: potenzialità, limiti e sfide L’intelligenza artificiale generativa nella didattica è uno dei temi più discussi nel panorama educativo attuale. La sua presenza in classe solleva interrogativi, entusiasmi e...
Come influenzerà l’intelligenza artificiale l’istruzione nel 2025?
Intelligenza Artificiale nella didattica: Come il 2025 Sta ridefinendo l'istruzione Sebbene il 2024 abbia gettato le basi per l'integrazione dell'IA, rivoluzionando il suo ingresso in classe, è previsto che i concetti e gli strumenti di IA diventino un aspetto...
Robot quadrupedi: cosa sono e cosa fanno?
Robot Quadrupedi: Il Futuro della Mobilità Intelligente nelle STEM I robot quadrupedi rappresentano una delle innovazioni più avanzate nel campo della robotica. Il loro design è fondamentale per la funzionalità di un robot, Questo include elementi cruciali come il...
Ecosistemi di apprendimento STEM: cosa li rende vincenti?
Gli ecosistemi di apprendimento STEM offrono ambienti dinamici che supportano gli studenti nello sviluppo delle loro competenze all'interno di una disciplina. Un ecosistema ben strutturato può includere una combinazione di attività durante e dopo l’orario scolastico,...
Capitolo 5: Suggerimenti d’uso e best practices per la didattica digitale
Per sfruttare al meglio la lavagna interattiva Wacebo , ecco una serie di consigli pratici e best practices frutto dell’esperienza sul campo: Preparazione e familiarizzazione: prima di utilizzare la lavagna in una lezione importante, prendetevi del tempo per esplorare...
Capitolo 4: Esempi pratici di utilizzo in aula
Per comprendere appieno le potenzialità della lavagna interattiva Wacebo , ecco alcuni scenari pratici che illustrano come un docente può integrarla nelle proprie lezioni quotidiane: 4.1 Lezione di matematica (scuola secondaria): la professoressa di matematica...
Capitolo 3: Funzionalità avanzate della lavagna Wacebo
Oltre alle operazioni base di scrittura e disegno, la Wacebo con Android 11 mette a disposizione funzionalità avanzate che ampliano le possibilità didattiche. In questa sezione esamineremo come utilizzare: La modalità Split Screen (schermo diviso) per affiancare...
Capitolo 2: Funzionalità di base del software DabliuDraw
Il cuore della lavagna interattiva Wacebo è il software DabliuDraw, l’applicazione di lavagna digitale installata nel monitor. DabliuDraw permette di scrivere, disegnare, cancellare e organizzare le pagine come se fossero fogli di una lavagna infinita, con in più...