il nostro blog 

Chi può partecipare al Bando FESR 2025

Illustrazione in stile flat con una mappa dell’Italia in grigio chiaro e tre icone laterali che rappresentano i requisiti per partecipare al bando FESR 2025: edificio scolastico tecnico con ingranaggio, checklist amministrativa e accesso digitale tramite credenziali.</p>
<p>

Non tutte le scuole possono accedere ai finanziamenti previsti dal nuovo Avviso pubblico FESR 2025. Ecco un quadro sintetico e pratico per capire subito se la tua scuola è tra le beneficiarie.

📍 Requisiti territoriali: le sette Regioni ammesse

Il bando è destinato alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali delle regioni:

  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Molise
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia.

👉 Se la tua scuola si trova in una di queste regioni, il primo requisito è soddisfatto

Illustrazione digitale in stile flat che rappresenta una scuola tecnica con simboli dell’istruzione professionale: ingranaggi, squadra da disegno, libri e valigetta. L’immagine comunica chiaramente il requisito didattico previsto dal bando FESR 2025, rivolto esclusivamente a istituti tecnici e professionali.

🏫 Requisiti didattici: solo istituti tecnici e professionali.

L’avviso è rivolto esclusivamente agli istituti con indirizzi di studio tecnico e/o professionale. Sono escluse le scuole con soli indirizzi .

Il sistema SIF2127 riconosce automaticamente questo requisito. Se la tua scuola non ha almeno un corso attivo in un indirizzo tecnico/professionale, non potrai accedere alla piattaforma per candidarti.

Illustrazione flat con una checklist su clipboard, un documento approvato e una valigetta tecnica. L’immagine rappresenta in modo chiaro i requisiti amministrativi richiesti per partecipare al bando FESR 2025, come delibere, CUP e approvazioni formali.</p>
<p>

📚 Requisiti amministrativi da rispettare:

Affinchè le candidature siano considerate ammissibili occore che:

  • rispettino i regolamenti europei;
  • specifichino il Codice unico di progetto – CUP, generato tramite apposito template;
  • indichino gli estremi delle delibere del Collegio dei docenti e del Consiglio di Istituto che dispongono l’adesione al singolo avviso o, in alternativa a tutti gli avvisi del PN Scuola;
  • non si riferiscano a laboratori già finanziati con le risorse PNRR o nell’ambito dei campus didattici e laboratoriali;
  • siano presentate nel rispetto dei termini previsti ossia entro le ore 18:00 dell’8 luglio 2025;
  • siano composte di tutte le sezioni previste dal modello online, ciascuna pienamente compilata;
  • non superiono l’importo massimo stabilito;
  • siano proposte da Istituzioni scolastiche il cui conto consuntivo relativo all’ultima annualità sia stato approvato dai revisioni contabili;
  • provengono da scuole statali censite nell’anagrafica del sistema informativo SIDI.

Qualsiasi mancanza rende la candidatura non autorizzabile, anche se formalmente completata.

 

🖥️ Come verificare se puoi accedere

  1. Vai su pn20212027.istruzione.it
  2. Accedi al sistema SIF2127 con le credenziali SIDI o SPID
  3. Se sei abilitato, potrai candidarti. In caso contrario, comparirà un messaggio di “profilo non autorizzato”

Scadenza per l’invio del progetto: 8 luglio 2025, ore 18:00

Non aspettare gli ultimi giorni: molte scuole si accorgeranno solo all’ultimo di non essere ammissibili, o di non avere ancora pronte le delibere e i documenti necessari.

📩 Contattaci oggi stesso per avere maggiori informazioni

email : info@divisioneservice.com

telefono : 081 8736488

Scopri le nostre soluzioni per i laboratori scolastici

Tutto ciò che serve per presentare un progetto vincente FESR 2025: dispositivi, arredi e supporto tecnico.
sfoglia il nostro catalogo e chiedi una consulenza personalizzata!